Andamento prezzi

FONTE DATI: Ismea Mercati

Ultime varietà in commercio

Fernor

Varietà a maturazione medio-tardiva con elevata produttività ed epoca di fioritura tardiva. La pianta presenta media vigorosità con fruttificazione laterale. Il frutto presenta pezzatura medio-grande (10-13 g) con elevata qualità.

Fernette

Varietà a maturazione medio-tardiva con epoca fioritura tardiva. La pianta presenta media vigorosità con fruttificazione laterale. Il frutto presenta pezzatura medio-grande (12-14 g). Buon impollinatore di Chandler.

Amigo

Pianta a maturazione intermedia di origine californiana, con albero a portamento eretto, chioma subglobosa, vigore elevato, fioritura maschile precoce, fioritura femminile intermedia, inizio produzion intermedio e produttività  elevata. Il frutto presenta una forma trapezoidale-breve, rapporto di forma poco allungato, elevate dimensioni, peso intermedio, resa in gheriglio elevata, colore del gheriglio paglierino e superficie liscia con linea di sutura mediamente visibile e perfettamente chiusa. Presenta elevata resistenza alle principali avversità  della specie e elevata resistenza o scarsa sensibilità  al freddo ed all'aridità .

Sorrento

Pianta italiana molto nota (è la più importante e diffusa varietà  italiana) a maturazione intermedia, con portamento eretto, vigore elevato e media produttività  la cui area di coltivazione tradizinale è estesa a buona parte della Campania sia in collina che nei terreni irrigui di pianura. La noce è di pezzatura medio-grossa e la forma ellittico-oblunga, con base arrotondata ed apice appuntito. Il guscio è sottile, superficie liscia, colore marrone chiaro e resa alla sgusciatura può raggiungere il 50%. Il gheriglio è di colore marrone chiaro e di ottima qualità . In alcuni tipi non selezionati si riscontra un difetto che ne limita la serbevolezza. Si tratta infatti dell'apertura più o meno accentuata delle valve del guscio che portano alla formazione di una fessura che ne compromette il ...

Disciplinari SQNPI


Novità tecniche

Filtra

Prodotto Tipologia Descrizione

Noce

Juglans regia

La noce è il frutto della pianta di noce o Juglans regia. Appartiene al gruppo commerciale della frutta secca. Il frutto è una drupa di forma e dimensioni variabili costituito da una parte esterna di colore verde a consistenza carnosa-fibrosa detto mallo. Al raggiungimento della maturità cade sul terreno liberando la vera noce. Il guscio è di tipo legnoso e formato da due valve. Al suo interno è presente il seme (gheriglio) con forma quadrilobata. Il gheriglio è la parte veramente commestibile del frutto ed è ricoperta da una leggera pellicola giallo-marrone con sapore gradevole e ricco di sostanze oleose. Le noci hanno un alto potere nutritivo ed energetico con un contenuto di sostanze grasse, sostanze proteiche, sostanze zuccherine, sali minerali e vitamine che fanno di questo frutto secco un alimento completo e fondamentale in una dieta vegetariana. Fra le varietà più diffuse: Sorrento, Franquette, Hartley, Bleggiana.

DOVE SI PRODUCE NOCE IN ITALIA

FONTE DATI: QdC® - Quaderno di Campagna®

Leggi gratuitamente AgroNotizie grazie ai Partner